Il Centro Scoutistico Lariano è gestito dal CNGEI Sezione Scout di Cernobbio, Associazione di Promozione Sociale che affonda la propria storia nel lontano 1919. Essa è senza scopo di lucro e persegue gli stessi scopi dello scautismo mondiale.
Il Centro Scoutistico Lariano è gestito dal CNGEI Sezione Scout di Cernobbio, Associazione di Promozione Sociale che affonda la propria storia nel lontano 1919. Essa è senza scopo di lucro e persegue gli stessi scopi dello scautismo mondiale.
In particolare:
La Sezione ha inoltre lo scopo di promuovere la cultura del servizio, del volontariato e l’adesione alle attività di promozione sociale. La Sezione, per il conseguimento degli scopi, applica il metodo educativo scout come delineato dal fondatore Robert Baden-Powell e interpretato dal CNGEI.
La dimensione spirituale caratterizza ogni momento dell’attività educativa ed è curata dagli educatori nel rispetto del principio di laicità, proponendosi di formare un individuo educato alla ricerca, all’approfondimento delle proprie convinzioni, alla disponibilità al confronto e all’accoglienza. Le attività della Sezione e le sue finalità sono ispirate a principi di laicità, di pari opportunità e sono rispettose dei diritti inviolabili della persona.
I soggetti primariamente interessati all’operato dell’ente sono i giovani, dagli 8 ai 18 anni, suddivisi in tre unità: lupetti dagli 8 agli 11 anni, esploratori dai 12 ai 15 anni e rover dai 16 ai 18 anni. Al conseguimento della maggiore età, i rover possono diventare “rover in servizio” presso le altre due unità. A partire dai 19 anni, gli iscritti entrano nel clan degli adulti e possono diventare educatori diretti (capi e vice capi unità) oppure educatori indiretti. Nessun iscritto è retribuito per l’attività che svolge in Sezione, tutti i soci prestatori di opera sono volontari.
pippo